Canali Minisiti ECM

I casi di trombosi AstraZeneca dovuti a una rara reazione all'eparina

Farmaci Redazione DottNet | 14/04/2021 12:11

Tutti i pazienti avevano alti livelli di PF4 e nessuna precedente esposizione all'eparina

Una rara risposta immunitaria che assomiglia a sua volta a una rara reazione al farmaco eparina, potrebbe essere alla base dei casi di trombosi che si sono verificati in alcuni dei vaccinati con Astrazeneca. Lo riferisce il sito del British Medical Journal, che si basa su due studi pubblicati dal New England Journal of Medicine.La prima indagine ha riguardato 11 pazienti di Austria e Germania con un'età media di 36 anni, che hanno sviluppato coaguli di sangue e livelli bassi di piastrine tra 5 e 16 giorni dopo la vaccinazione: tutti i pazienti hanno avuto trombosi, e 6 sono deceduti. In tutti e 11 sono stati rilevati anticorpi anti-eparina (PF4), che normalmente si riscontrano in persone che sviluppano la trombocitopenia (rara reazione al farmaco anticoagulante eparina). "Se questi anticorpi sono autoanticorpi contro i PF4 indotti dal forte stimolo infiammatorio della vaccinazione, o anticorpi indotti dal vaccino che interagisce con i PF4 e le piastrine richiede ulteriori studi", ha dichiarato Andreas Greinacher dell'Università di Griefswald in Germania, uno degli autori della ricerca, che hanno suggerito che la possibile attivazione dei PF4 potrebbe essere il dna libero nel vaccino.

pubblicità

Il secondo studio, condotto in Norvegia, si è invece basato sull'esame di 5 dipendenti del settore sanitario tra i 32 e i 54 anni di età. Tutti avevano alti livelli di PF4 e nessuna precedente esposizione all'eparina. Quattro hanno avuto un'emorragia cerebrale e 3 hanno perso la vita. Entrambi i gruppi di ricerca hanno suggerito ai medici che dovrebbero richiedere più frequentemente i test per rilevare la presenza degli anticorpi anti-eparina PF4 in pazienti con sintomi insoliti dopo la vaccinazione. Consigliano inoltre trattamenti con immunoglobulina e fluidificanti del sangue diversi dall'eparina.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing